Impianto idroelettrico in Vignolo
- Committente: Caon Stefania
- Nome impianto: Isolmiglia
-
Anno: 2007
- Comune: Vignolo (Cn)
-
Tipologia impianto: ad acqua fluente
- Corso d'acqua: Canale Miglia
- Salto: 3,383 mt.
-
Portata media derivata: 2.915,00 lt/sec.
-
Potenza installata: 99,56 kW
- Producibilità media annua stimata: 638.360 kWh/anno
- Tipologia turbine: n. 1 turbina Kaplan
Il progetto in questione riguarda la realizzazione di un impianto idroelettrico da realizzare in Vignolo in località Isole di Stura, utilizzando le acque concesse al Consorzio Irriguo del Canale Miglia, come da documentazione allegata.
L'impianto ripropone come schema e tracciato quello del canale, utilizzando per la prima parte del tracciato il canale con le sponde rialzate, con la realizzazione di una piccola camera di carico entro la sede del canale, di un nuovo edificio di centrale avente dimensioni contenute e il canale di scarico.
I manufatti sono tutti realizzati sull’asse del canale che rimane integralmente utilizzato nel suo percorso originale, senza rami secondari e/o by-pass che ne escludano parti.
Ogni componente strutturale di opere civili nuove in vista, verrà rivestito in lastre di pietra naturale spaccata di tonalità tipica della zona.
Non avendo sezionamenti e variazioni di percorso, il canale rimane sempre totalmente interessato dal deflusso delle acque.
Non si rende pertanto necessario alcun rilascio di conservazione dei tratti di canale sottesi.
Il canale irriguo è peraltro un corpo idrico soggetto ad asciutta stagionale per ragioni manutentive e pertanto non è sede di sviluppo di fauna ittica che deve ad ogni asciutta essere recuperata dal settore itticultura della Provincia secondo le procedure di legge.
Queste motivazioni sono altresì importanti per dimostrare la non utilità pratica di sistemi di risalita ittica ( scala di rimonta ) che dovrebbe funzionare in modo precipuo ( per la risalita a monte e la deposizione delle uova ) proprio nel periodo di asciutta del canale.
A tutela delle specie ittiche è prevista la realizzazione di una fossa, a valle dell’edificio di centrale, profonda 1 metro che raccoglie la fauna ittica durante le fasi di prosciugamento e ne consente il recupero sia a monte che a valle.
- studi e analisi della fattibilità tecnico-economica dell’intervento;
- progettazione definitiva e esecutiva;
- studi idraulici;
- attività topografiche di rilievo e restituzione;
- indagini ambientali;
- progettazione impianti;
- redazione piani di sicurezza;
- redazione di capitolati tecnici e specifici d’appalto;
- computazione e determinazione dei costi delle opere;
Zona oggetto di realizzazione della centrale